Guida agli obblighi e alle novità per la trasmissione e la consegna della Certificazione Unica 2025
La presente Circolare analizza la disciplina relativa alla Certificazione Unica 2025, che il sostituto d’imposta deve:
trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate:
entro il 17.3.2025, per la generalità dei redditi;
entro il 31.3.2025, se riguarda compensi di lavoro autonomo professionale;
entro il 31.10.2025 (termine di presentazione del modello 770/2025), se contiene esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata;
consegnare al soggetto percettore del reddito, entro il 17.3.2025, tramite il modello “sintetico”.
In particolare, vengono analizzati i seguenti aspetti:
Ambito applicativo della Certificazione Unica 2025
Novità introdotte con il modello CU 2025
Modalità di trasmissione telematica della Certificazione Unica 2025 all’Agenzia delle Entrate, mediante il modello “ordinario”, utilizzato anche in funzione sostitutiva del modello 770/2025
Consegna al contribuente-sostituito tramite il modello “sintetico”
Disciplina sanzionatoria in caso di omissioni, errori o ritardi