Con la collaborazione del Centro Studi SEAC
Principali Novità Fiscali
- DELIBERE IMU 2024: È stata estesa al 2024 la possibilità di pubblicare le delibere/regolamenti IMU fino al 7.2.2025, con la possibilità di versare la differenza a debito entro il 28.2.2025 o richiedere il rimborso per la differenza a credito
- REGISTRAZIONE AIUTI DI STATO RELATIVI ALL’IMU: Il termine per la registrazione da parte dei Comuni delle misure straordinarie concesse ai fini IMU nell’emergenza COVID-19 è stato differito al 30.11.2025
- ESENZIONE EMISSIONE FATTURA ELETTRONICA PRESTAZIONI SANITARIE: Il divieto di emissione della fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese a persone fisiche (anche per i soggetti non tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria) è stato esteso fino al 31.12.2025
- NOVITÀ IVA ENTI ASSOCIATIVI: L’applicazione delle disposizioni relative alla soppressione del regime di esclusione IVA per alcuni enti non commerciali è stata posticipata all’1.1.2026
- ASSEMBLEE “A DISTANZA” SOCIETÀ DI CAPITALI: È stata prorogata fino alle assemblee tenute entro il 31.12.2025 la possibilità di svolgere assemblee di società di capitali con modalità a distanza e voto elettronico/per corrispondenza, anche in deroga alle disposizioni statutarie
- CREDITO D’IMPOSTA ZLS: Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali destinati a strutture produttive nelle ZLS è stato esteso agli investimenti effettuati nel periodo 1.1 – 15.11.2025, con specifiche scadenze per la comunicazione delle spese
- RIMESSIONE IN TERMINI ROTTAMAZIONE-QUATER: È prevista una nuova possibilità per i soggetti decaduti dalla “rottamazione-quater” al 31.12.2024 di essere riammessi presentando domanda entro il 30.4.2025 e pagando il dovuto entro specifiche scadenze. Questa riammissione riguarda i debiti scaduti entro il 31.12.2024 e include anche le rate del piano originario in scadenza nel triennio 2025-2027. La presentazione della domanda comporta la sospensione di termini di prescrizione, obblighi di pagamento di precedenti dilazioni e il divieto di avvio di nuove azioni esecutive
- 5‰ ONLUS: La possibilità per le ONLUS iscritte all’Anagrafe alla data del 22.11.2021 di partecipare alla destinazione del 5‰ è stata prorogata anche per il 2025
- ASSICURAZIONE RISCHI CATASTROFALI: È stata prorogata al 31.3.2025 (al 31.12.2025 per le imprese della pesca e dell’acquacoltura) l’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni causati da calamità naturali
- CREDITO D’IMPOSTA “TRANSIZIONE 5.0”: È stato chiarito che sono agevolabili gli investimenti sostenuti a partire dall’1.1.2024 anche antecedentemente alla presentazione della richiesta di accesso al credito d’imposta
- BONUS ALBERGHI: È stata prorogata al 31.10.2025 la scadenza per l’effettuazione degli interventi di riqualificazione energetica e antisismica per usufruire del credito d’imposta/contributo a fondo perduto
Scadenziario
17 marzo
-
IVA: Liquidazione mensile e saldo annuale, versamento saldo IVA 2024 in un’unica soluzione o rateale.
-
ISI e IVA Apparecchi Intrattenimento: Versamento ISI e IVA forfetaria per apparecchi da divertimento e intrattenimento.
-
IRPEF: Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati.
-
IRPEF: Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo.
-
Ritenute alla fonte: Versamento ritenute su contratti d’appalto, locazioni brevi, provvigioni e altre ritenute.
-
INPS: Versamento contributi previdenziali per dipendenti e gestione separata.
-
Invio spese detraibili Mod. 730/2025 precompilato.
-
Certificazione Unica 2025: Invio telematico e consegna ai percettori.
-
Certificazione utili: Consegna ai soci delle certificazioni sui dividendi corrisposti nel 2024.
-
Tassa annuale libri contabili e sociali: Versamento per la tenuta dei libri contabili.
-
Opzione cessione credito / sconto in fattura: Comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
25 marzo
-
IVA Comunitaria: Presentazione elenchi Intrastat mensili.
31 marzo
-
IVA: Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS.
-
CPB 2024 – 2025: Versamento imposte sostitutive per sanatoria annualità 2018 – 2022.
-
Enti non commerciali: Presentazione variazione dati Mod. EAS.