“Info Azienda – luglio 2025” offre un aggiornamento completo sulle novità fiscali e un calendario delle scadenze per il mese di luglio 2025. Vengono trattati argomenti come le modifiche all’acconto IRPEF, le regole per la notifica degli avvisi di accertamento e le proroghe per la comunicazione di dati aggiuntivi. Una sezione significativa è dedicata ai “Commenti”, che esplorano in dettaglio le disposizioni del “Decreto fiscale”, focalizzandosi su aspetti quali la tracciabilità delle spese, le plusvalenze da cessione di partecipazioni e le nuove normative per le imprese sociali. Infine, lo “Scadenzario” fornisce un elenco puntuale degli adempimenti fiscali, previdenziali e contributivi, con date specifiche per i versamenti e le presentazioni, inclusa la proroga per i soggetti ISA.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno specifico Decreto nell’ambito del quale è stata “concessa”, a favore dei soggetti ISA, compresi i forfetari e i minimi, la proroga del termine per il versamento del saldo 2024 e del primo acconto 2025 delle imposte sui redditi nonché del saldo IVA 2024.
“Info Azienda – giugno 2025” offre una panoramica sulle ultime novità fiscali in Italia, basate su sentenze della Corte di Cassazione e risposte dell’Agenzia delle Entrate, riguardanti la detrazione IVA, l’esenzione IMU e il Superbonus 110%. Vengono poi illustrate le novità applicabili al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026 a seguito di un recente Decreto correttivo, includendo l’abrogazione del concordato per i forfetari, nuove regole per la Flat Tax incrementale, e aggiornamenti su cause di esclusione e cessazione dal CPB. Infine, è presente uno scadenziario dettagliato per il mese di giugno, che elenca gli adempimenti fiscali e previdenziali, come versamenti IVA, IRPEF, contributi INPS, IMU, e la presentazione di varie dichiarazioni e comunicazioni.
È disponibile la circolare informativa con tutte le indicazioni utili per l’organizzazione della raccolta dati relativa alla dichiarazione dei redditi per l’anno 2024.