Con la collaborazione del Centro Studi SEAC
Principali Novità Fiscali
Scadenziario
15 gennaio
-
Comunicazione Mod. 730/2025 da parte del datore di lavoro ai dipendenti/collaboratori per l’assistenza fiscale diretta.
16 gennaio
-
Versamento IVA mensile relativa a dicembre 2024.
-
Versamento delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, autonomo e sui dividendi corrisposti nel quarto trimestre 2024.
-
Versamento delle ritenute alla fonte operate dai condomini e sugli affitti brevi relativi a dicembre 2024.
-
Versamento di altre ritenute IRPEF relative a provvigioni, marchi, opere dell’ingegno e contratti di associazione in partecipazione.
-
Versamento dei contributi INPS per dipendenti e gestione separata relativi a dicembre 2024.
-
Versamento della quarta rata 2024 dei contributi INPS Agricoltura.
-
Versamento prima rata/unica soluzione acconto 2024 imposte sui redditi per persone fisiche con partita IVA (ricavi/compensi 2023 fino a € 170.000).
17 gennaio
-
Termine ultimo per la domanda di prenotazione del contributo “Rinnovo Parco Veicoli” per autotrasportatori.
27 gennaio
-
Presentazione telematica degli elenchi INTRASTAT mensili e trimestrali relativi a dicembre 2024 e al quarto trimestre 2024.
31 gennaio
-
Invio telematico della dichiarazione IVA OSS e IOSS del quarto trimestre/dicembre 2024.
-
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza per il rimborso/compensazione delle accise sul gasolio per autotrasportatori (quarto trimestre 2024).
-
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi dei distributori di carburante (dicembre/quarto trimestre 2024).
-
Invio telematico del modello UNI-EMENS (dati contributivi e retributivi di dicembre 2024).
-
Invio telematico del modello DMAG (retribuzioni operai agricoli del quarto trimestre 2024).
-
Invio telematico, tramite il Sistema Tessera Sanitaria (STS), dei dati delle spese sanitarie sostenute nel secondo semestre 2024 ai fini del 730/REDDITI precompilato.
-
Versamento del contributo annuale dei Revisori Legali.
-
Invio telematico della dichiarazione per la liquidazione definitiva dell’imposta di bollo assolta in modo “virtuale” per il 2024.
-
Termine per la conservazione digitale dei registri contabili, delle fatture elettroniche e delle dichiarazioni fiscali relative al 2023.
-
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei gestori di piattaforme online della comunicazione delle operazioni del 2024.