Novità Fiscali – Maggio – Infoazienda

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC

Principali Novità Fiscali

Ultime ordinanze della Corte di Cassazione:
• La deducibilità del TFM (Trattamento di Fine Mandato) degli amministratori è integrale, senza applicazione delle regole previste per il TFR dei dipendenti.
• Gli interessi sui tributi dovuti da un contribuente deceduto sono trasmissibili agli eredi, mentre le sanzioni tributarie non lo sono.
• L’amministratore non risponde direttamente dei debiti fiscali della società in sede di accertamento tributario.
• L’Ufficio può effettuare accertamenti induttivi anche in assenza dei requisiti di gravità, precisione e concordanza delle presunzioni, invertendo l’onere della prova a carico del contribuente.
• In presenza di una società a ristretta base sociale, si presume la distribuzione degli utili tra i soci, salvo prova contraria fornita dagli stessi.

Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2025-2026:
• Rivolto ai soggetti ISA titolari di reddito d’impresa o lavoro autonomo (esclusi i forfetari).
• Il termine di adesione è stato differito al 30 settembre.
• La proposta è elaborata dall’Agenzia delle Entrate tramite il software “Il tuo ISA”, basato sui dati dichiarati e su una metodologia approvata dal MEF.
• Per il calcolo rilevante ai fini del CPB si escludono componenti straordinarie dal reddito d’impresa/lavoro autonomo e dal valore della produzione netta IRAP.
• L’adesione avviene firmando il modello CPB, da trasmettere autonomamente o con il modello REDDITI 2025.

Flat Tax incrementale collegata al CPB:
• Applicabile ai soggetti aderenti al CPB, su base volontaria.
• Prevede aliquote del 10%, 12% o 15% sulla differenza tra il reddito concordato e quello dichiarato l’anno precedente, in base al punteggio ISA.
• È previsto un tetto massimo di € 85.000 di reddito incrementale agevolabile.
• La parte eccedente è tassata con imposta sostitutiva del 43% (soggetti IRPEF) o del 24% (soggetti IRES).
• Sono disponibili esempi pratici di calcolo secondo le nuove regole.

LEGGI E SCARICA L’INFORMATIVA COMPLETA

Scadenziario

16 maggio

• IVA: Liquidazione e versamento dell’IVA di aprile (mensile) e del primo trimestre (trimestrale), con maggiorazione dell’1% per i trimestrali ordinari.
• IRPEF: Versamento delle ritenute operate ad aprile su redditi di lavoro dipendente (cod. 1001), lavoro autonomo, provvigioni, mediazioni, marchi e associazioni in partecipazione (codici 1040 e 1030).
• Ritenute Condomini: Versamento del 4% su prestazioni d’appalto/d’opera effettuate ad aprile (codici 1019 e 1020).
• Mod. F24/770: Versamento ritenute e comunicazione dati aggiuntivi per sostituti con max 5 dipendenti al 31.12.2024.
• Locazioni Brevi: Versamento ritenute del 21% operate ad aprile da intermediari e portali (codice tributo 1919).
• INAIL: Versamento seconda rata autoliquidazione (regolazione 2024 – anticipo 2025).
• INPS Commercianti/Artigiani: Versamento prima rata fissa 2025 contributi sul minimale IVS.
• INPS Dipendenti: Versamento contributi previdenziali sulle retribuzioni di aprile.
• INPS Gestione Separata: Versamento contributi su compensi di aprile (vendita a domicilio, autonomi occasionali, associati in partecipazione).

20 maggio

• ENASARCO: Versamento contributi primo trimestre da parte delle case mandanti.

26 maggio

• INTRASTAT: Invio elenchi mensili cessioni beni e servizi UE riferiti ad aprile.

30 maggio

• Credito ZES Mezzogiorno: Invio domanda per il credito d’imposta su investimenti agevolati sostenuti dal 16.11.2024 al 15.11.2025.

31 maggio

• IVA IOSS: Invio dichiarazione IVA mensile (aprile) per vendite a distanza con valore inferiore a € 150 tramite sportello IOSS.

3 giugno

• CPB – Sanatoria: Versamento terza rata imposte sostitutive (maggiorata interessi legali del 2%).
• LIPE IVA: Invio dati liquidazioni periodiche IVA (gennaio-marzo e 1° trimestre).
• Corrispettivi Carburanti: Invio corrispettivi aprile per benzina/gasolio all’Agenzia delle Dogane.
• UNI-EMENS INPS: Invio dati contributivi e retributivi relativi ad aprile (inclusi collaboratori, autonomi occasionali, associati).
• Imposta di Bollo: Versamento per e-fatture senza IVA superiori a € 5.000 (1° trimestre).
• Rottamazione-Quater: Versamento ottava rata. Scadenza prorogata al 9 giugno per tolleranza 5 giorni.